Dall’autonomia agli automi: la minaccia tecnocratica posta dalla sospensione crionica

Pubblicato: 3 aprile 2025
Abstract Views: 532
PDF (English): 6
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.

Autori

Questo articolo esamina le implicazioni della creazione di una società tecnocratica in cui i progressi relativi a tecnologie mediche come la sospensione criogenica rappresentano minacce significative all’autonomia umana e all’individualismo. Un corpo sospeso criogenicamente e la sua ipotetica rianimazione nel futuro potrebbero assumere caratteristiche simili a quelle di un automa (ad esempio, mancanza di volontà propria, autonomia sospesa). Per convalidare questo argomento, viene utilizzato un esempio di sospensione criogenica e viene esplorata l’ipotesi di una società interamente composta da individui criogenicamente vivi. Successivamente, si analizza in che misura la sospensione criogenica contribuisce alla creazione di una società tecnocratica e quale potrebbe essere la sua configurazione futura. Dalla ricerca emergono tre temi principali: a) una società tecnocratica composta da individui criogenicamente vivi pone la tecnologia al di sopra dell’etica; b) una tale società adotta un approccio riduzionista per risolvere problemi sociali complessi; c) l’elitismo tecnologico prospererà in una società simile a causa dell’accesso diseguale alla tecnologia, con il potenziale di creare una nuova classe dirigente sproporzionatamente potente elevando lo status e l’influenza degli esperti tecnologici. L’analisi evidenzia come tali tecnologie rischino di amplificare le disuguaglianze socioeconomiche e ridurre l’individualità a concetti meccanici, mettendo in discussione le idee convenzionali sul ciclo naturale della vita, l’autodeterminazione e l’uguaglianza tra generazioni. L’articolo sostiene la necessità di un quadro etico più completo per valutare questi sviluppi alla luce di principi di equità, controllo e responsabilità condivisa, esplorando il concetto di morte da una prospettiva scientifica, giuridica ed etica.

Dimensions

Altmetric

PlumX Metrics

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Citations

Come citare

Waglawala, S. F. (2025). Dall’autonomia agli automi: la minaccia tecnocratica posta dalla sospensione crionica. Medicina E Morale, 74(1), 95–110. https://doi.org/10.4081/mem.2025.1631