La morte e il morire. Pratiche di cura buona

Pubblicato: 10 ottobre 2025
Abstract Views: 10
PDF: 0
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.

Autori

Come segnala Martin Heidegger, ogni vivente è mortale ma solo l’essere umano ha contezza di esserlo. Motivo per cui si deve distinguere la morte, relativa al momento puntuale del cessare di vivere o perire, dal morire, che accompagna ogni istante del vivere umano in quanto appartiene al suo specifico modo di essere e di esistere. In questa cornice s’inscrive il presente contributo, volto a recensire gli atteggiamenti e le pratiche con cui il soggetto si rapporta alla morte e al morire, per poi illustrare modelli di cura buona.

Dimensions

Altmetric

PlumX Metrics

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Citations

Come citare

Frigerio, A. (2025). La morte e il morire. Pratiche di cura buona. Medicina E Morale, 74(3), 399–422. https://doi.org/10.4081/mem.2025.1652