Il concetto di dignità umana alla luce della dichiarazione Dignitas Infinita: verso un’ontologia relazionale e dinamica

Pubblicato: 10 ottobre 2025
Abstract Views: 11
PDF: 0
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.

Autori

La recente dichiarazione Dignitas Infinita del dicastero per la Dottrina della Fede ha riaffermato la valenza del concetto di dignità umana, che tradizionalmente il magistero interpreta in chiave ontologica, ovvero come valore intrinseco della persona. Attraverso il presente contributo, in primo luogo verranno analizzate quattro correlazioni che emergono dalla dichiarazione stessa, ovvero tra il concetto di dignità e le categorie di Imago Dei, relazionalità, natura e diritti umani. In secondo luogo, considerando in via generale le gravi violazioni della dignità umana elencate nella parte quarta del documento, verrà evidenziata la centralità del nesso vulnerabilità-dignità-cura. L’indagine svolta permette di evincere da una parte come la lettura ontologica non escluda un’interpretazione dinamica e relazionale di questo principio; dall’altra, come il rispetto per la dignità umana così inteso si configuri ultimamente nei termini di un appello alla cura della vulnerabilità.

Dimensions

Altmetric

PlumX Metrics

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Citations

Come citare

Girotto, S. (2025). Il concetto di dignità umana alla luce della dichiarazione <i>Dignitas Infinita</i>: verso un’ontologia relazionale e dinamica. Medicina E Morale, 74(3), 383–397. https://doi.org/10.4081/mem.2025.1651