0
0
0
0
Smart Citations
0
0
0
0
Citing PublicationsSupportingMentioningContrasting
View Citations

See how this article has been cited at scite.ai

scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.

Identità e statuto dell'embrione umano

Autori

Il Comitato Direttivo del Centro di Bioetica dell'Università Cattolica ha già fatto conoscere con un precedente documento la propria posizione in tema di diagnosi prenatale (Vedi "Medicina e Morale" la rivista ufficiale del Centro, 1987/6).
Durante le sedute di studio del 1988 ha portato la propria riflessione pluridisciplinare sul tema dell'identità, dello statuto e della tutela morale e giuridica dell'embrione umano. Questo tema infatti, autorevolmente delineato nella prima parte della "Istruzione su il rispetto della vita umana nascente e la dignità della procreazione" (Donum Vitae) del 22.2.1987, è tuttora alla base di molti dibattiti di bioetica, anche al di là di quello della interruzione volontaria della gravidanza: in realtà le implicazioni di alcune tecniche di procreazione artificiale, la sperimentazione sull'embrione e sul feto, il prelievo dai medesimi di cellule o tessuti ai fini dell'innesto o trapianto in altri soggetti, la diagnostica prenatale e le terapie in utero, pongono il problema della salvaguardia dell'embrione umano e richiedono un previo chiarimento su questo punto cruciale. Per altro il dibattito....

Come citare

Sgreccia, E. (1989). Identità e statuto dell’embrione umano. Medicina E Morale, 45(s1). https://doi.org/10.4081/mem.1996.1613